È online il bilancio sociale 2021 di GINNlab – Goethe-Institute Innovation Lab, l’impresa sociale che coordina il progetto StartNet-Network transizione scuola-lavoro e che ha come socio unico e fondatore il Goethe-Institut.
Uno sguardo dietro le quinte
Quali sono gli stakeholder di GINNlab? Quali gli obiettivi nei prossimi anni? Cosa unisce le attività di GINNlab con il Goethe-Institut? Questo documento, richiesto per legge a tutte le imprese sociali, offre un’utile panoramica sul funzionamento del cosiddetto backbone office nel coordinamento della rete StartNet, e fornisce informazioni utili sui progetti portati avanti insieme ai partner. Scarica il bilancio sociale.
Le parole del presidente Bernauer
Condividiamo le parole conclusive di Joachim Bernauer, attuale Presidente del CdA di GINNlab nonché Direttore del Goethe-Institut Italien:
Quando a novembre 2020, il Goethe-Institut e.V. ha fondato la nuova impresa sociale Goethe-Institut Innovation Lab, non solo ha dato alla rete multistakeholder StartNet una struttura legale di diritto italiano, ma piuttosto, ha avviato un processo interno di apertura a modelli di business innovativi. […] Oggi, dopo il nostro primo bilancio, possiamo dire che il modello funziona. [..] I temi in cui GINNlab è specializzata sono di grande attualità e importanza: inclusione e partecipazione dei giovani, equo accesso all'istruzione e al lavoro, partecipazione e diritti civili, scambio di buone pratiche, mobilità e apertura su livello internazionale. […]
GINNlab contribuisce progettando e realizzando attività, mettendo in rete gli stakeholder e creando strutture stabili per garantire la sostenibilità delle misure. Traiamo particolare soddisfazione dal nostro progetto più importante, la rete StartNet- network transizione scuola-lavoro, che ha riposto con fiducia il suo coordinamento nelle nostre mani. Una società non potrebbe desiderare partner migliori.
Confidiamo che questa collaborazione continui per molti anni a venire e che cresceremo insieme nei nuovi compiti che ci verranno affidati nei prossimi anni.
Joachim Bernauer, Presidente del Consiglio di Amministrazione