Prendersi cura della salute mentale di bambini e adolescenti in era post-covid: un confronto con esperti e operatori esperti sulle conseguenze della pandemia e sugli strumenti messi in campo per il sostegno alla salute psichica dei più giovani.

Il 22 marzo alle 10:00 il progetto Orientamento Consapevole ospita una tavola rotonda online per discutere degli effetti della pandemia sul benessere psicologico di bambini e adolescenti e lanciare i suoi sportelli di counselling psicologico in Puglia e Basilicata. Con la partecipazione di Marco Rossi-Doria, Presidente dell’impresa sociale Con i Bambini.

Per partecipare, seguire la diretta dell’evento https://fb.me/e/58v7aQJCm martedì 22 marzo dalle 10:00 alle 12:00, visibile anche su Youtube https://www.youtube.com/watch?v=ri5X3gX6cVo

Durante questi due anni di pandemia si è verificata un’epidemia silenziosa ma altrettanto preoccupante: l’aumento di disturbi e disagi psicologici di bambini e bambine, ragazzi e ragazze. Fa il punto Orientamento Consapevole e Sistemico al tempo digitale - Or.Co. digitsys, progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, nato da StartNet Network per la transizione scuola-lavoro, nell’evento online con esperti e addetti ai lavori “Prendersi cura della salute mentale di bambini e adolescenti in era post-covid: Gli sportelli di counselling psicologico nelle scuole”.

La mancanza di interazioni sociali con i propri pari, il confinamento, la perdita della dimensione del gioco e le preoccupazioni esistenziali dei familiari hanno portato a problematiche che perdurano nel tempo. Nonostante l’allentamento delle restrizioni, medici e psicologi denunciano l’aumento di sintomi come disturbi d’ansia e del sonno, disturbi da stress post-traumatico, pensieri sulla morte, casi di autolesionismo e di tentato suicidio. Nei primi nove mesi del 2021 il numero dei ricoveri per disturbi psichiatrici di bambini e adolescenti negli ospedali italiani ha superato il totale del 2019.

Da una ricerca di Fondazione Soleterre e dall’Unità di Ricerca sul Trauma dell’Università Cattolica di Milano di adolescenti tra i 14 e 19 anni emerge che il 40,7% di loro ha difficoltà a dare un senso a ciò che prova, il 64% pensa che se l’evento traumatico in oggetto non fosse accaduto, oggi sarebbe una persona diversa e il 17,3% pensa che sarebbe meglio morire o di volersi far del male. Dati sicuramente preoccupanti, per il quale è necessario implementare strumenti efficaci, quali nuovi canali di ascolto del disagio giovanile.

Gli sportelli di counselling psicologico di Or.Co. digitsys sono attivi in 14 scuole tra Puglia e Basilicata (Matera, Potenza, Lecce, Taranto e Bari), per un bacino di oltre 3.000 studenti e studentesse della scuola primaria e secondaria di I grado. Uno spazio di ascolto professionale all’interno delle scuole, componente di un’équipe composta da educatori, consulenti e psicologi che intervengono con percorsi di gruppo e individuali per prevenire la dispersione scolastica dei ragazzi e delle ragazze. Dando priorità agli studenti svantaggiati o a rischio povertà educativa, il servizio è parte di un progetto ampio di comunità educante, che si rivolge anche alle famiglie e al personale scolastico.

Interverranno nella tavola rotonda:

  • Sebastiano Leo, Assessore per l’Istruzione, la Formazione, il Lavoro, Regione Puglia
  • Claudia Datena, Dirigente USR Basilicata
  • Marco Rossi-Doria, Presidente Impresa Sociale Con i Bambini
  • Vincenzo Gesualdo, Presidente Ordine degli Psicologi Puglia
  • Alessandro Gennaro, Psicologo clinico, Professore associato di psicologia dinamica presso Università La Sapienza di Roma
  • Zoraide Cappabianca, Dirigente Scolastica Istituto Comprensivo Don Milani-Ungaretti Bari

con la facilitazione di Gianpietro Losapio, Direttore di NOVA Consorzio per l’Innovazione Sociale. Partecipano inoltre realtà che hanno istituito sportelli come #presidieducativilucani e la Fondazione FIRSS per le Case speciali di ragazzi e ragazze.

Per domande: Perla Zanini comunicazione@orcodigitsys.it +39 0684400563

Il progetto Or.Co. digitsys Orientamento Consapevole e Sistemico al tempo digitale è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD.  www.conibambini.org

Allegati