Lunedì 28 marzo nella sede dell’I.I.S.S. “Marco Polo” di Bari e online, ha preso avvio Building Futures, il progetto di orientamento per le scuole promosso da StartNet - Network per la transizione scuola-lavoro e dalla Rete GET. Building Futures è un progetto di formazione alla didattica orientativa rivolto a docenti di scuole secondarie di I e II grado, ma anche a studenti e studentesse, che si avvale del supporto attivo di rappresentanti del mondo del lavoro.

Numerosi e appassionati gli interventi dei relatori dell’evento che ha visto la partecipazione dell’Assessore per l’Istruzione, Formazione e Lavoro Sebastiano Leo, rappresentato da Valentina Parente, del Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale Puglia Giuseppe Silipo, la Project Manager Puglia e Basilicata di StartNet Italia Simona Ferrante, la Dirigente scolastica dell’I.I.S.S. Marco Polo Rosa Scarcia come rappresentante della rete di scuole GET (Green Education Technology), di Cesare De Palma referente settore Education di Confindustria Puglia, Giusy Ottonelli co-fondatrice di Impact Hub Bari, e infine Brunella Bisceglie rappresentante della Consulta degli Studenti. Hanno inoltre condiviso l'esperienza delle edizioni passate Loredana Matarrese, Nicola Sasanelli, Francesca Tritto. L’evento si è concluso con la premiazione delle scuole vincitrici di Proactive Training, il progetto di StartNet che promuove l'educazione all'imprenditorialità e la creatività a scuola.

Building Futures, giunto alla sua terza edizione, è finanziato dalla Regione Puglia - Assessorato all’Istruzione, Formazione e Lavoro e coinvolge 20 scuole pugliesi toccando tutte le province.

Il progetto prevede la formazione dei docenti su alternanza scuola-lavoro e orientamento, rendendoli capaci di guidare gli studenti nella costruzione della propria identità, nell’acquisizione di competenze trasversali e nella capacità di decidere in maniera consapevole quale direzione dare al proprio futuro.

Tramite il prezioso coinvolgimento di Confindustria Puglia e Impact Hub Bari, gli studenti e le studentesse partecipanti hanno modo di conoscere il contesto produttivo e le possibilità dell’imprenditoria, contribuendo a colmare lo scollamento che spesso si verifica tra le aspettative del mondo scuola e quelle del mondo impresa.

I rappresentanti degli studenti presenti all’evento, grazie alle testimonianze sul proprio vissuto, hanno rimarcato la necessità di essere guidati e accompagnati in percorsi che aumentino competenze tecniche, trasversali e soprattutto la conoscenza di se stessi in modo da fare scelte consapevoli durante e dopo gli studi, coinvolgendo anche quegli studenti che, smarriti, decidono di intraprendere la scelta dell’abbandono scolastico.

L’importanza di un progetto come questo va ricercata nella necessità di combattere l’accrescimento dei divari sociali e l’aumento della dispersione scolastica acuiti dalla crisi pandemica e ai quali Building Futures costituisce un antidoto. Per questa ragione, rivolgiamo un appello alle imprese affinché aderiscano a questo processo di orientamento consapevole e siano coinvolte nei progetti di orientamento e PCTO (ex alternanza scuola-lavoro) e iniziare una relazione proficua con il mondo della scuola. Invitiamo dunque i rappresentanti delle organizzazioni presenti sul territorio pugliese a entrare in contatto con Francesca Tritto: francescatritto@gmail.com

Proprio l’educazione all’imprenditorialità come opzione per il futuro lavorativo degli studenti rappresenta la leva sulla quale sono state premiate le scuole vincitrici del premio Proactive Training. Alle scuole I.I.S.S. Basile – Caramia di Locorotondo (BA) e I.C. Don Milani – Ungaretti di Bari è stato consegnato un premio in denaro come riconoscimento per gli innovativi progetti imprenditoriali presentati dagli studenti con lo scopo di permettere alle scuole di continuare ad investire nella promozione di una formazione imprenditoriale che stimoli la creatività.