Negli ultimi mesi, sin dall'avvio di Skills for Life, l'iniziativa co-finanziata dall'Unione Europea e dal Goethe-Institut, il partenariato strategico alla base progetto è stato molto impegnato: sotto la guida del nostro partner Scoala de Valori (Romania) è stato sviluppato uno strumento di autovalutazione online per i giovani, che ha appena superato una prima fase di sperimentazione preliminare. Il questionario ha lo scopo di aiutare i giovani a conoscere meglio i propri punti di forza e le proprie inclinazioni.

Inoltre, Aliseo (Agenzia per lo studio Regione Liguria) ha coordinato lo sviluppo di sei moduli di insegnamento per gli educatori. I moduli didattici includono molte attività divertenti e interessanti rivolte agli adolescenti, per approfondire argomenti come il futuro del mercato del lavoro o come scegliere un percorso professionale, sviluppando allo stesso tempo importanti capacità di Life Design. Sia lo strumento di autovalutazione online che i moduli didattici faranno parte del toolbox di orientamento per il Life Design, che sarà interamente testato durante il prossimo anno scolastico. I primi test pilota sono stati già avviati in Puglia e Basilicata.

Per coordinare il lavoro, il partenariato strategico si è riunito a cadenza regolare, organizzando delle riunioni online e due incontri virtuali internazionali, per definire come proseguire il progetto anche in questo difficile periodo con il perdurare della pandemia di Covid-19. Speriamo che già dal prossimo autunno molti educatori e giovani possano iniziare a beneficiare degli strumenti sviluppati, per un migliore e soprattutto precoce orientamento professionale.